Il monitoraggio delle emissioni di gas serra è importante per la realizzazione di modelli relativi ai cambiamenti climatici e per verificare le conformità ai regolamenti.
A questo fine, il metodo dell'eddy covariance risulta ormai largamente utilizzato ed ampiamente affermato, dimostrandosi estremamente efficace e preciso nel monitoraggio degli scambi di gas serra da ambienti naturali e da strutture industriali, incluse discariche, fattorie per ingrassamento intensivo dei bovini ed altre aree critiche nella produzione di gas serra, anidride carbonica e metano in particolare.
Una breve storia
A partire dall'inizio della rivoluzione industriale, le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono aumentate di circa il 40%, e continuano ad aumentare, immettendo sempre maggiori quantità di carbonio nel ciclo globale del carbonio. Lo scambio di carbonio tra l'atmosfera e gli ecosistemi attraverso la fotosintesi delle piante e la respirazione conta per circa 120 gigatonnellate di carbonio all'anno.
Questo valore è almeno 10 volte superiore allo scambio combinato derivante dall'utilizzo di carburanti fossili e dalla deforestazione.
E' questo il motivo per cui negli ultimi decenni la ricerca si è concentrata soprattutto nel tentativo di quantificare i flussi provenienti dagli ecosistemi.
Tradizionalmente, questo tipo di ricerca si svolgeva attraverso tecniche statiche, quali l'utilizzo di camere di accumulo, metodi che richiedevano molto lavoro e presentavano molti limiti applicativi. Ed anche se tali metodi hanno consentito importanti passi avanti nella conoscenza del fenomeno, mancano della capacità di comprendere realmente la dinamica dei flussi di carbonio a livello di ecosistemi.
Negli anni più recenti, l'introduzione di analizzatori di gas compatti, veloci e di alta precisione, ha consentito di misurare in continuo i flussi provenienti dagli ecosistemi attraverso il metodo dell'eddy covariance, ad oggi il metodo più accurato e diretto per quantificare flussi di carbonio, metano, vapore acqueo ed energia a livello di ecosistemi (anche se il metodo è sempre più applicato anche per quantificare emissioni provenienti da siti industriali, aree agricole ed ambienti urbani)
Respirazione del suolo
In funzione dell'importanza sui fenomeni globali, le ricerche legate alle misure sulla respirazione del suolo stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza, e sono spesso considerate un'estensione dei sistemi di eddy