LE CARATTERISTICHE CHE NORMALMENTE SI TENGONO IN CONSIDERAZIONE NEL SELEZIONARE UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE SONO L'AFFIDABILITA' (NORMALMENTE ESPRESSA IN MTBF, TEMPO MEDIO TRA DUE GUASTI CONSECUTIVI), I CONSUMI (PARTICOLARMENTE RILEVANTI IN INSTALLAZIONI ISOLATE E NON PRESIDIATE), LA FLESSIBILITA', CIOE' LA CAPACITA' DI COLLEGARSI ANCHE A DISPOSITIVI NON PROPRIETARI, E LE VARIE POSSIBILITA' DI SCARICO DEI DATI
Sistemi aperti
Datalogger destinati alla ricerca o ad applicazioni che richiedano grande affidabilità e flessibilità.
Sistemi chiusi
Datalogger progettati al servizio di specifici sensori o periferiche, ma che in alcuni casi possono leggere anche sensori non proprietari. Per analogia si includono anche lettori di sensori, con o senza memoria
Sistemi "Low Budget"
Acquisitori dati di costo moderato, destinati principalmente ad applicazioni agronomiche
Reti in telemetria
La maggior parte dei sistemi di acquisizione sono oggi raggiungibili remotamente. In alcuni casi, tuttavia, la telemetria è al cuore stesso del progetto, consentendo la realizzazione di reti anche molto vaste
Sistemi rugged
Per applicazioni gravose in ogni situazione ambientale (vedi Palmari da Campo)