Tu sei qui

Sistemi Acquatici

La caratterizzazione del carbonio è fondamentale per svelare il suo ruolo e il suo impatto sugli ambienti acquatici. Le misurazioni del carbonio forniscono preziose informazioni sui flussi, i cicli e gli scambi di carbonio, nonché sulla produzione degli ecosistemi, sulle emissioni antropogeniche e sul bilancio globale del carbonio.
In particolare, le misurazioni del carbonio aiutano i ricercatori a comprendere e valutare meglio l'acidificazione degli oceani, una conseguenza pericolosa dell'aumento dei livelli di CO2 nell'atmosfera, e le sue implicazioni per la vita acquatica. Ciò può in ultima analisi contribuire allo sviluppo di strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici, iniziative di conservazione e pratiche di gestione sostenibile.

Un esempio importante di chimica del carbonato in un'interfaccia (aria/acqua) è la superficie oceanica. L'oceano è il più grande pozzo di assorbimento del gas serra, l'anidride carbonica (CO₂). L'anidride carbonica atmosferica si combina con l'acqua per formare acido carbonico (H₂CO₃), che a sua volta forma ioni bicarbonato (HCO₃–) e carbonato (CO₃₂–). Da qui, gli ioni carbonato possono reagire con gli ioni calcio o magnesio disciolti per formare calcare o altri minerali, dove il carbonio può essere sequestrato

Contatti: 

sales@ecosearch.it
075-9307013

Trovaci su Facebook
Trovaci su LinkedIn
Trovaci su Twitter

Ecosearch srl unipersonale - Loc. Corlo, 11/A - 06014 Montone (PG) | Tel. +39 0759307013 | P.I. 02292010549 |

REA 207554PG | Capitale Sociale € 10000.00 i.v. | ecosearch@ecosearch.it | Privacy e Cookie Policy